top of page

Nei dintorni

Domus Flaviæ è a Santa Marinella, a soli 60 Km da Roma e a 11 Km da Civitavecchia e dal suo importantissimo scalo crocieristico e di imbarco per molteplici località, immersa in un territorio ricchissimo di cultura, storia, arte e natura. La nostra struttura, per i più dinamici, può essere la base ideale per visitare i luoghi più belli della provincia di Roma: grazie alla nostra posizione è possibile raggiungere l’ingresso dell’autostrada A12 Roma-Civitavecchia in pochi minuti, evitando il traffico cittadino anche nei momenti di maggiore intensità.

Castello Odescalchi

 

Il Castello Odescalchi, immerso nel verde di palme e pini marittimi, domina dall’'alto il porto turistico-peschereccio di Santa Marinella. Sorto sui resti dell’antica Punicum e della villa di Ulpiano, ha un antichissima torre centrale che fu costruita probabilmente intorno all’XI secolo come parte di un sistema di torri di avvistamento a difesa dello Stato Pontificio. Il resto dell’attuale edificio fu costruito in epoche diverse sotto i vari proprietari che si sono succeduti. Oggi la famiglia Odescalchi abita il castello e ne sfrutta gli spazi per feste e cerimonie private; la sua presenza però, anche dall'esterno, caratterizza fortemente il centro storico della città di cui ha costituito il nucleo originario. Da Piazza Trieste fino al piazzale del porto, passando davanti alla caratteristica chiesetta di "San Giuseppe al Porticciolo", si trova la maggiore concentrazione di localini per mangiare, bere e passare del tempo all'ombra del Castello.

Il Castello di Santa Severa

 

A soli 15 minuti potrete visitare il Castello di Santa Severa. Sorto nel medioevo nel luogo dell’insediamento di Pyrgi, famoso scalo portuale etrusco aperto ai traffici del mediterraneo, è situato proprio sulla spiaggia in una posizione molto suggestiva. Al suo interno è possibile visitare il museo civico del mare e della navigazione antica e dal centro visite del museo si può accedere all’itinerario “Pirgy e il castello di Santa Severa”, un percorso a ritroso nel tempo di oltre 4.000 anni, con visite guidate molto esaustive. L’entrata al Castello di Santa Severa è oggi gestita dalla Regione Lazio: a numero chiuso ed  organizzata in turni che partono ogni 30 minuti nelle fasce orarie indicate sulle pagine del sito ufficiale, dove potrete trovare ogni altra informazione e anche prenotare direttamente la vostra visita.

Oasi di Macchiatonda

 

È una delle non molte aree protette del litorale laziale. Duecentocinquanta ettari di litorale tra Ladispoli e Santa Marinella, tornati all'originario paesaggio naturale grazie a lavori di ripristino ambientale realizzati negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso sfruttando la naturale propensione all'impaludamento della piana costiera. Così, oggi, alcuni stagni artificiali raggiunti da facili sentieri e bordati da osservatori mimetici sono una grande attrattiva per decine e decine di varietà di uccelli ed altri animali, e di conseguenza anche per birdwatchers, appassionati e semplici cittadini desiderosi di una facile immersione nella natura.

Scoprite gli orari e le possibilità di effettuare visite guidate sul sito ufficiale

Borgo di Ceri

 

Dirigendosi verso Roma, a circa mezz’ora da Domus Flaviæ troverete lo svincolo per Ceri, un  caratteristico Borgo dal sapore toscano edificato su di uno sperone di tufo vulcanico, circondato di mura merlate, con le antiche case affacciate sulla piazzetta e strette attorno al Santuario dell’immacolata e al palazzo Torlonia. I deliziosi ristorantini vi stupiranno anche per la stupenda vista sulle vallate circostanti.

Cerveteri e la Necropoli Etrusca della "Banditaccia"

 

La città di Cerveteri, già famosa in epoca etrusca, è stata proclamata dall’UNESCO nel 2005 Patrimonio Mondiale. La Necropoli Etrusca della Banditaccia infatti è un sito archeologico unico, dove si trovano intatte tutte le testimonianze che ci permettono, con suggestione, di ricostruire la vita del popolo etrusco ed il loro particolare culto dei defunti. Raggiungere la Necropoli della Banditaccia in auto richiede non più di 20 minuti. Solo la visita alla Necropoli Etrusca della Banditaccia merita almeno una giornata di tempo e l’antica cultura gastronomica e la tradizione cerveterana dell’enologia arricchiranno la visita con momenti di intenso piacere.

Bracciano e il suo Lago

 

Bracciano è una bella cittadina distante solo un’ora da Domus Flaviæ; famosa per il Castello Odescalchi e per il suggestivo lago sottostante al quale da il nome. Il Castello è visitabile al suo interno ed il borgo d’epoca che lo circonda è ancora molto ben conservato. Il lago di Bracciano è rinomato per l’attività degli sport velici anche perché non è permesso, da molti anni ormai, l’ingresso di barche a motore. Sulle sue sponde sono numerose le località dove è possibile fare il bagno o prendere il sole rimanendo sdraiati su comodi arenili.

Il Parco del Lago di Martignano

 

Separato dal lago di Bracciano e nascosto alla vista da una collinetta, esiste un area protetta, un oasi di pace dove il caos cittadino non arriva; è il piccolo ed incontaminato Lago di Martignano, dove non si affaccia nessuna abitazione ed è possibile usufruire di servizi di balneazione ecosostenibili. Oltre che al piccolo lago di Martignano, nel Parco è possibile fare molte passeggiate a piedi e a cavallo, è frequente l'’incontro con animali selvatici quali cinghiali e mufloni. L’'acqua del lago è incontaminata e d’'estate la spiaggia è attrezzata, con prati all'’inglese molto curati e piccoli chioschi dove è possibile mangiare cibi cotti alla brace a prezzi modici.

Civitavecchia

 

Civitavecchia, sede del Porto di Roma, uno tra i più importanti terminal crocieristici del mediterraneo, è anche una città ricca di storia, con le sue antichissime chiese nel centro storico e il Forte Michelangelo che accoglie i visitatori all’ingresso storico del porto, considerato uno dei maggiori Castelli del Lazio, al quale vale la pena dare la giusta importanza con una bella visita guidata. Da non dimenticare le Terme Taurine, area archeologica dedicata ai resti delle imponenti terme realizzate dall’Imperatore Traiano e teatro d’estate di importanti spettacoli e rassegne all’aperto, e le benefiche acque termali della Ficoncella, alimentata dalle medesime falde di acqua curativa scoperte e sfruttate dall’imperatore, accessibili per un terapeutico bagno caldo anche nelle stellate notti d’estate.

bottom of page